ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI PIACENTINI 

         

ULTIME NOTIZIE

Allarme miele contraffatto: frodi in aumento e apicoltura a rischio

Il settore dell'apicoltura è in crisi a causa dell'aumento delle frodi legate al miele contraffatto. Negli ultimi cinque anni, la produzione di miele è calata del 50% a causa di un crescente numero di consumatori che acquistano involontariamente prodotti falsi. Le associazioni del settore chiedono urgenza nell'implementazione di misure di controllo più efficaci.

Fonte: la Repubblica

Immagine articolo

Link all'originale

Via libera a 10 milioni euro a sostegno della filiera apistica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato un decreto del Masaf per sostenere la filiera apistica, con un investimento di 10 milioni di euro. Questo intervento mira a sostegno dell'apicoltura, settore fondamentale per la biodiversità e l'ambiente. (Fonte: ANSA)

Fonte: Agenzia ANSA

Immagine articolo

Link all'originale

Le api nella Cooperativa Lai: cento quintali di miele che fanno bene all'inclusione

La Cooperativa Lai, situata in provincia di Isernia, ha avviato il progetto "Lavoro anch'io", coinvolgendo circa 30 persone con disabilità in attività di apicoltura, giardinaggio e ceramica. Il progetto ha permesso di produrre cento quintali di miele, promuovendo l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Fonte: Corriere della Sera

Immagine articolo

Link all'originale

Apicoltura in Italia, la mappa dei pericoli (e dei bisogni)

Alberto Pesavento di Aspromiele Piemonte sottolinea l'importanza strategica delle api come impollinatori e chiede un maggiore impegno politico per la loro protezione. L'articolo descrive inoltre il commercio globale di api e regine, e spiega il funzionamento della movimentazione degli alveari in Italia.

Fonte: QUOTIDIANO.NET

Immagine articolo

Link all'originale

CRV - Ciambetti: “A Bruxelles approvate le mie proposte di coesistenza tra uomo grandi predatori"

Il Presidente Ciambetti ha annunciato l'approvazione delle sue proposte a Bruxelles riguardanti la coesistenza tra esseri umani e grandi predatori. Le misure approvate mirano a contenere le specie predatorie per proteggere agricoltura, apicoltura e turismo montano.

Fonte: La Provincia di Como

Immagine articolo

Link all'originale

Cookie Policy

di Redazione

COOKIE POLICY DI APAP.IT

Ultimo aggiornamento: [ 01/01/2025 ]

Capitolo 1 - Introduzione

La presente Cookie Policy descrive l’uso dei cookie sul sito web www.apap.it (di seguito, il “Sito”). L' Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini (di seguito, “APAP”) si impegna a proteggere la privacy degli utenti e a garantire un’esperienza di navigazione trasparente e sicura.

Utilizzando il Sito, accetti l'uso dei cookie in conformità con questa Policy. Se non acconsenti all'uso dei cookie, puoi modificare le impostazioni seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.

Capitolo 2 - Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul tuo dispositivo (computer, tablet o smartphone) durante la navigazione. Servono a migliorare l’esperienza dell’utente, raccogliere informazioni sulle preferenze e ottimizzare il funzionamento del sito.

Esistono diverse tipologie di cookie:

  • Cookie tecnici : necessari per il corretto funzionamento del sito e per fornire il servizio richiesto dall'utente.
  • Cookie di profilazione : utilizzati per creare profili utente e inviare pubblicità mirata in base alle preferenze di navigazione.
  • Cookie analitici : raccolgono informazioni anonime sull’uso del sito per migliorarne i contenuti.
  • Cookie di terze parti : impostati da siti web diversi da quello che si sta visitando, per finalità come analisi statistiche e pubblicità personalizzata.

Capitolo 3 - Cookie utilizzati da APAP.it

3.1. Cookie tecnici e di navigazione (usati da APAP.it)

Il Sito www.apap.it utilizza esclusivamente cookie tecnici e di navigazione , che permettono di:

  • Garantire il corretto funzionamento del sito.
  • Ottimizzare l’esperienza utente, ad esempio ricordando le preferenze linguistiche o di accessibilità.

Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non vengono utilizzati per scopi pubblicitari.

3.2. Cookie di terze parti

APAP.it potrebbe contenere collegamenti a contenuti esterni, come:

  • Video di YouTube
  • Mappe di Google Maps
  • Bottoni di condivisione social (Facebook, Instagram, etc.)

Questi servizi potrebbero installare cookie indipendentemente da APAP.it. APAP non ha alcun controllo su tali cookie, che sono di esclusiva responsabilità delle piattaforme terze.

Per maggiori dettagli sulle loro politiche di gestione dei cookie, ti invitiamo a consultare le rispettive informative.

Capitolo 4 - Come gestire e disabilitare i cookie

Puoi gestire o disabilitare i cookie direttamente dalle impostazioni del tuo browser. Ecco come farlo nei principali browser:

  • Google Chrome : Guida gestione cookie
  • Mozilla Firefox : Guida gestione cookie
  • Microsoft Edge : Guida gestione cookie
  • Safari : Guida gestione cookie

La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere alcune funzionalità del Sito.

Capitolo 5 - Modifiche alla Cookie Policy

APAP si riserva il diritto di modificare la presente Cookie Policy in qualsiasi momento. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina con la data di revisione.

Ti invitiamo a consultare regolarmente questa Policy per rimanere informato su eventuali modifiche.

Capitolo 6 - Contatti

Per qualsiasi domanda riguardante questa Cookie Policy o il trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattarci ai seguenti recapiti:

Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini (APAP)

Indirizzo : [Via C. Colombo 35, 29122 Piacenza (PC)]

Email : [info@apap.it]

Telefono : [0523 596509]

apap

           
Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini   Via C. Colombo 35, 29122 Piacenza (PC) - C.F. 91025830331 P.IVA 0171070337 - Tel.0523 596509          

 COPYRIGHT 2024 - Tutti i diritti sono riservati 

 WEB DESIGN By Golden Flamingo 

Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.