window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-K2XYB86TX1');
Maurizio Guerrieri 3396803315
Yovany Rodriguez 3405372954
Lunedì 11 settembre 2023 è stato trovato un esemplare di Vespa velutina presso l'apiario dell'apicoltore Yovany Rodriguez, Vicepresidente APAP, in località Biana di Ponte Dell'Olio (PC), in Val Nure.
Il giorno seguente, a poche centinaia di metri dall'apiario un secondo apicoltore, Giovanni Bernazzani, ha avvistato anche il nido che in serata è stato neutralizzato dai due apicoltori.
L'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini ha immediatamente provveduto ad allertare le autorità competenti e a comunicare il ritrovamento alla referente nazionale Dott.ssa Laura Bortolotti del CREA AA di Bologna che ha provveduto a pubblicare immediatamente la notizia sul sito https://www.stopvelutina.it
Nell'autunno del 2022 nella stessa valle piacentina erano stati rinvenuti alcuni esemplari di Vespa velutina ma non era stato trovato il nido.
I due avvistamenti sono avvenuti a circa 25 chilometri di distanza e la cosa ha preoccupato non poco gli apicoltori piacentini e non solo.
Come sappiamo le Vespe velutine creano grandi nidi popolati da molte centinaia di calabroni dotati di una innata aggressività. Questo, oltre ai ben noti danni agli apiari che si trovano sotto l'assedio di decine di vespe che catturano centinaia di api per fornire il nutrimento alle loro larve, genera notevole pericolo a tutti i fruitori delle aree boschive: cacciatori, cercatori di funghi e tartufi, escursionisti che potrebbero trovarsi in grossa difficoltà nel caso in cui un nido venisse disturbato dalla loro presenza.
Si ha anche notizia di nidi di Vespa velutina in aree densamente antropizzate
Per le segnalazioni in provincia di Piacenza APAP ha messo a disposizione un numero di telefono (3393900199), ma si suggerisce di mandare sempre la segnalazione anche al sito Stopvelutina.
L'esemplare di Vespa velutina rinvenuto nell'apiario di Rodriguez
Sopra Yovany Rodriguez ( a sinistra)e Giovanni Bernazzani (a destra)
Sotto il nido recuperato con il particolare dell'ingresso del nido con le vespe morte
Il settore dell'apicoltura è in crisi a causa dell'aumento delle frodi legate al miele contraffatto. Negli ultimi cinque anni, la produzione di miele è calata del 50% a causa di un crescente numero di consumatori che acquistano involontariamente prodotti falsi. Le associazioni del settore chiedono urgenza nell'implementazione di misure di controllo più efficaci.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato un decreto del Masaf per sostenere la filiera apistica, con un investimento di 10 milioni di euro. Questo intervento mira a sostegno dell'apicoltura, settore fondamentale per la biodiversità e l'ambiente. (Fonte: ANSA)
La Cooperativa Lai, situata in provincia di Isernia, ha avviato il progetto "Lavoro anch'io", coinvolgendo circa 30 persone con disabilità in attività di apicoltura, giardinaggio e ceramica. Il progetto ha permesso di produrre cento quintali di miele, promuovendo l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Alberto Pesavento di Aspromiele Piemonte sottolinea l'importanza strategica delle api come impollinatori e chiede un maggiore impegno politico per la loro protezione. L'articolo descrive inoltre il commercio globale di api e regine, e spiega il funzionamento della movimentazione degli alveari in Italia.
Il Presidente Ciambetti ha annunciato l'approvazione delle sue proposte a Bruxelles riguardanti la coesistenza tra esseri umani e grandi predatori. Le misure approvate mirano a contenere le specie predatorie per proteggere agricoltura, apicoltura e turismo montano.
Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini Via C. Colombo 35, 29122 Piacenza (PC) - C.F. 91025830331 P.IVA 0171070337 - Tel.0523 596509
COPYRIGHT 2024 - Tutti i diritti sono riservati
WEB DESIGN By Golden Flamingo