ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI PIACENTINI 

         

Una storia che parte da lontano

di Redazione

L'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini nella sua forma attuale, è stata fondata nel 1983 proseguendo una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1871 quando è nata la 'Società piacentina di apicoltura' che già ai tempi dell'unità d'Italia si occupava della promozione dell'apicoltura nel territorio piacentino diffondendo le più innovative ed efficaci tecniche di allevamento, così come avviene oggi.

L'attività di A.P.A.P. consiste nell'offerta di numerosi servizi forniti ai soci che possiamo elencare come segue:

  • Servizio di assistenza tecnica tramite visite dei tecnici A.P.A.P. in apiario, assistenza telefonica, incontri concordati presso gli uffici dell'Associazione.
  • Incontri di aggiornamento professionale con esperti di livello nazionale.
  • Possibilità di adempiere all'obbligo del censimento annuale presso la Banca Dati Apistica Nazionale gratuitamente.
  • Abbonamento gratuito ad una rivista di settore e possibilità di abbonarsi ad altre riviste a prezzi convenzionati.
  • Possibilità di avere accesso ai finanziamenti pubblici riservati alle forme associate degli apicoltori come:
    • analisi residuali e qualitative dei prodotti dell'apicoltura (miele, propoli, polline, cera),
    • sterilizzazione del materiale apistico tramite raggi gamma,
    • acquisto di idonei presidi antivarroa ,
    • acquisto di api regine selezionate di sottospecie ligustica
  • Lavorazione cumulativa della cera .
  • Possibilità di usufruire di prezzi convenzionati per l'acquisto di materiale apistico sia per l'attività in campo che per il laboratorio.
  • Possibilità di partecipare ad acquisti collettivi (materiale apistico in genere, prodotti per la nutrizione).
  • Possibilità di aderire a polizze collettive R. C. e a protezione dal danno di furti degli alveari.
  • Un biglietto omaggio valido per l'ingresso ad Apimell.
  • Possibilità di partecipare al Concorso dei Mieli piacentini organizzato ogni anno.
  • Possibilità di aderire al progetto di valorizzazione del Miele Piacentino .

Oltre a questi servizi A.P.A.P. è sempre presente con suoi rappresentanti alle riunioni indette dalla pubblica amministrazione a livello provinciale e regionale per presentare e sostenere le istanze degli apicoltori piacentini e tutelarne gli interessi.

Grazie alla disponibilità dei propri Soci, l'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini è anche impegnata nell'azione di recupero degli sciami che abbandonano gli alveari e che si trovano dispersi nell'ambiente. Questa è un'attività svolta a favore della popolazione.

ULTIME NOTIZIE

Allarme miele contraffatto: frodi in aumento e apicoltura a rischio

Il settore dell'apicoltura è in crisi a causa dell'aumento delle frodi legate al miele contraffatto. Negli ultimi cinque anni, la produzione di miele è calata del 50% a causa di un crescente numero di consumatori che acquistano involontariamente prodotti falsi. Le associazioni del settore chiedono urgenza nell'implementazione di misure di controllo più efficaci.

Fonte: la Repubblica

Immagine articolo

Link all'originale

Via libera a 10 milioni euro a sostegno della filiera apistica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato un decreto del Masaf per sostenere la filiera apistica, con un investimento di 10 milioni di euro. Questo intervento mira a sostegno dell'apicoltura, settore fondamentale per la biodiversità e l'ambiente. (Fonte: ANSA)

Fonte: Agenzia ANSA

Immagine articolo

Link all'originale

Le api nella Cooperativa Lai: cento quintali di miele che fanno bene all'inclusione

La Cooperativa Lai, situata in provincia di Isernia, ha avviato il progetto "Lavoro anch'io", coinvolgendo circa 30 persone con disabilità in attività di apicoltura, giardinaggio e ceramica. Il progetto ha permesso di produrre cento quintali di miele, promuovendo l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Fonte: Corriere della Sera

Immagine articolo

Link all'originale

Apicoltura in Italia, la mappa dei pericoli (e dei bisogni)

Alberto Pesavento di Aspromiele Piemonte sottolinea l'importanza strategica delle api come impollinatori e chiede un maggiore impegno politico per la loro protezione. L'articolo descrive inoltre il commercio globale di api e regine, e spiega il funzionamento della movimentazione degli alveari in Italia.

Fonte: QUOTIDIANO.NET

Immagine articolo

Link all'originale

CRV - Ciambetti: “A Bruxelles approvate le mie proposte di coesistenza tra uomo grandi predatori"

Il Presidente Ciambetti ha annunciato l'approvazione delle sue proposte a Bruxelles riguardanti la coesistenza tra esseri umani e grandi predatori. Le misure approvate mirano a contenere le specie predatorie per proteggere agricoltura, apicoltura e turismo montano.

Fonte: La Provincia di Como

Immagine articolo

Link all'originale

apap

           
Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini   Via C. Colombo 35, 29122 Piacenza (PC) - C.F. 91025830331 P.IVA 0171070337 - Tel.0523 596509          

 COPYRIGHT 2024 - Tutti i diritti sono riservati 

 WEB DESIGN By Golden Flamingo 

Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.